La visione "sito-centrica" nel marketing si riferisce a un approccio in cui il sito web di un'azienda è considerato il fulcro di tutte le attività di marketing digitale.
Invece di considerare il sito web come un semplice "biglietto da visita" online, lo si vede come una piattaforma centrale per attrarre, coinvolgere e convertire i visitatori in clienti.
In una strategia sito-centrica, tutte le altre attività di marketing digitale, come i social media, l'email marketing, la pubblicità online e la SEO, sono orientate a portare traffico al sito web. Il sito web diventa quindi il luogo in cui:
Si presenta l'azienda e il suo valore: Attraverso contenuti chiari, informativi e coinvolgenti.
Si costruisce la brand awareness: Con un design coerente, una comunicazione efficace e una user experience ottimale.
Si generano lead: Tramite form di contatto, download di risorse, iscrizioni alla newsletter e altre call to action.
Si convertono i lead in clienti: Offrendo informazioni dettagliate sui prodotti/servizi, testimonianze, case study e processi di acquisto semplificati.
Si forniscono informazioni e supporto: Con sezioni FAQ, blog, area clienti e canali di contatto.
Perché è importante la visione sito-centrica?
Controllo: Il sito web è uno spazio di proprietà dell'azienda, a differenza dei social media o delle piattaforme di terze parti, dove si è soggetti a cambiamenti di algoritmi e policy.
Dati: Il sito web permette di raccogliere dati preziosi sui visitatori, come il comportamento di navigazione, le preferenze e le informazioni di contatto, utili per ottimizzare le strategie di marketing.
Credibilità: Un sito web professionale e ben strutturato aumenta la credibilità e l'affidabilità dell'azienda agli occhi dei potenziali clienti.
Conversione: Un sito web ottimizzato per la conversione guida i visitatori attraverso il funnel di vendita, aumentando le probabilità di trasformarli in clienti.
Centralizzazione: Il sito web funge da hub centrale per tutte le attività di marketing, semplificando la gestione e il monitoraggio delle performance.
Come implementare una strategia sito-centrica?
Ottimizzazione SEO: Per garantire che il sito web sia facilmente trovato dai motori di ricerca.
Content marketing: Creare contenuti di valore che attraggano e coinvolgano il target di riferimento.
User experience (UX): Progettare un sito web facile da navigare, intuitivo e con un design accattivante.
Call to action (CTA): Inserire chiare chiamate all'azione per guidare i visitatori verso gli obiettivi di conversione.
Analisi dei dati: Monitorare le performance del sito web per identificare aree di miglioramento e ottimizzare le strategie.
Integrazione con altri canali: Utilizzare i social media, l'email marketing e altri canali per portare traffico qualificato al sito web.
La visione sito-centrica nel marketing significa considerare il sito web come il cuore pulsante della propria presenza online, un asset strategico per raggiungere gli obiettivi di business. È un approccio che mette al centro l'esperienza dell'utente e la conversione, massimizzando il ritorno sull'investimento delle attività di marketing digitale.
Quindi i Social?
Non vengono certo esclusi, anzi, assumono un ruolo fondamentale ma ben definito: portare traffico qualificato al sito web.
Invece di essere considerati come piattaforme autonome con obiettivi separati, i social media diventano canali di marketing che alimentano il sito web, rafforzandone la centralità.